mercoledì 7 ottobre 2009

Intelligenza Artificiale: una breve introduzione

Nel linguaggio comune spesso si parla di intelligenza artificiale riferendosi a qualcosa di simile ad una entità concreta. Ad esempio nel campo dei videogiochi si valuta l'intelligenza artificiale del gioco.

In realtà l'intelligenza artificiale è una scienza, il cui obiettivo, a livello molto generale, è la creazione di sistemi (detti tipicamente agenti) intelligenti. Non è realistico credere di poter dare una definizione precisa e completa di intelligenza; di conseguenza nel corso della storia sono stati sondati diversi approcci per definire una macchina "intelligente". In particolare si sono delineate quattro classificazioni, secondo le quali un sistema è intelligente se:
  • pensa come un uomo: il sistema riproduce i processi di ragionamento di un essere umano, considerato come ideale di intelligenza. Per creare un tale sistema bisogna conoscere in modo approfondito cosa accade nel nostro cervello, capire come pensiamo: per questo tali sistemi si ricollegano agli studi delle neuroscienze e della psicologia;
  • agisce come un essere umano: a differenza di prima, non interessa cosa accade all'interno del sistema, ma solo come si comporta nel mondo esterno. Nel test di Turing (http://www.turing.org.uk/turing/scrapbook/test.html)  una macchina viene classificata come intelligente proprio in riferimento a questa definizione;
  • pensa razionalmente: si può cambiare il punto di vista prendendo a riferimento comportamenti razionali (non sempre seguiti dall'uomo); ovvero si considera che ogni azione viene compiuta seguendo delle leggi del pensiero. Per sviluppare un tale sistema bisogna quindi formalizzare le leggi seguendo ad esempio i dettami della logica matematica;
  • agisce razionalmente: non è poi così semplice  pensare di riassumere sotto forma di leggi logiche tutti gli assiomi dai quali partire per poter rendere il sistema in grado di avere comportamenti razionali. Come in precedenza, secondo questo approccio si valuta l'intelligenza di un sistema in base a quanto le azioni che compie nel mondo esterno risultano razionali.
Le distinzioni fatte non sono categoriche, o meglio, definendo l'IA è possibile considerare diversi aspetti delle quattro definizioni.

1 commento:

  1. tesoro c'è un errore ortografico..e inoltre non si capisce molto bene..prova a rivedere la sintassi.
    Ti amo è bello quello che stai facendo.

    RispondiElimina